+++ GAIA Informa che dal 28 luglio 2025 cambieranno gli orari di apertura delle ecostazioni +++
La modifica degli orari, costituita da un leggera riduzione e rimodulazione degli stessi, si è resa necessaria al fine di garantire la continuità e la qualità del servizio. In particolare, il nuovo orario consentirà la compresenza di due operatori per ogni ecostazione, così che sia possibile:
- assicurare l’apertura del centro in caso di imprevisti personali o assenze per malattia degli operatori;
- garantire indicazioni e assistenza all’utenza del centro di raccolta nel momento dello scarico dei rifiuti;
- effettuare un efficace controllo dei conferimenti, comprensivo della verifica dell’identità dei conferitori e della supervisione delle operazioni di pesatura dei mezzi.
Infine, precisiamo che la riduzione dell’orario è stata ripartita tra le varie Ecostazioni in maniera proporzionale, sulla base nel numero di ingressi e volume dei rifiuti intercettati da ogni centro nell’anno 2024.
In sintesi, il nuovo orario si rende necessario per garantire la qualità e la continuità della prestazione, nonché la sua esecuzione in completa sicurezza, contemperando le esigenze operative del servizio con il suo equilibrio economico-finanziario, senza apportare alcuna modifica alle tariffe approvate nel 2017 e, pertanto, senza alcun aggravio per i cittadini.
Il calendario dei nuovi orari sarà disponibile sul sito sito internet, l’APP e i canali social di GAIA a partire da lunedì 28 luglio 2025.
A partire dal mese di febbraio 2025 i cittadini non possono più conferire sfalci e potature direttamente all’impianto di digestione anaerobica, compostaggio e produzione di biometano di GAIA a San Damiano d’Asti. Continua la possibilità di portare liberamente il “rifiuto verde” (tecnicamente identificato con il codice EER 20.02.01) nelle 12 Ecostazioni presenti sul territorio, senza alcun costo e secondo gli orari consultabili sul sito www.gaia.at.it o sull’App ECOGAIA (disponibile sia sui dispositivi Android che IoS)
Orari di apertura in vigore dal 1 marzo 2023
Si ricorda che, gli utenti regolarmente iscritti a ruolo TA.RI potranno usufruire di tutti i centri di raccolta dislocati sul territorio Astigiano ad eccezione dell’ecostazione di Roccaverano a servizio della Unione Montana Langa Astigiana Val Bormida
Per ulteriori informazioni contattare l’ufficio Ecostazioni c/o il Polo Trattamento Rifiuti di Asti al tel. 0141/46.67.03 oppure scrivendo a info@gaia.at.it
Per reclami o segnalazioni inerenti al servizio offerto da GAIA si prega di compilare il seguente modulo e di inoltrarlo a info@gaia.at.it : MD_GS135
Ecostazioni sul territorio
A servizio dei Comuni della Provincia di Asti, ad eccezione di: Asti, Castellero, Grazzano Badoglio, Quaranti.
sede: Località Cascina Infermiera – 14051 Bubbio (AT)
info: Polo trattamento rifiuti – tel. 0141/476.703
[ dettaglio struttura ]
A servizio dei Comuni della Provincia di Asti, ad eccezione di: Asti, Castellero, Grazzano Badoglio, Quaranti.
sede: Località Moglia – 14031 Calliano (AT)
info: Polo trattamento rifiuti – tel. 0141/476.703
[ dettaglio struttura ]
A servizio dei Comuni della Provincia di Asti, ad eccezione di: Asti, Castellero, Grazzano Badoglio, Quaranti.
sede: via Giovanni Olindo 15, 14053 Canelli (AT)
info: Polo trattamento rifiuti – tel. 0141/476.703
[ dettaglio struttura ]
A servizio dei Comuni della Provincia di Asti, ad eccezione di: Asti, Castellero, Grazzano Badoglio, Quaranti.
sede: Loc. Case Sparse 101 – Str. Provinciale per Rocchetta Tanaro
info: Polo trattamento rifiuti – tel. 0141/476.703
[ dettaglio struttura ]
A servizio dei Comuni della Provincia di Asti, ad eccezione di: Asti, Castellero, Grazzano Badoglio, Quaranti.
sede: Via San Giovanni 42 – Loc. Castiglione – Castelnuovo Don Bosco (AT)
info: Polo trattamento rifiuti – tel. 0141/476.703
[ dettaglio struttura ]
A servizio dei Comuni della Provincia di Asti, ad eccezione di: Asti, Castellero, Grazzano Badoglio, Quaranti.
sede: strada del Montetto, 14055 Costigliole d’Asti (AT)
info: Polo trattamento rifiuti – tel. 0141/47.67.03
[ dettaglio struttura ]
A servizio dei Comuni della Provincia di Asti, ad eccezione di: Asti, Castellero, Grazzano Badoglio, Quaranti.
sede: via dell’Industria 500, 14047 Mombercelli (AT)
info: Polo trattamento rifiuti – tel. 0141/476.703
[ dettaglio struttura ]
A servizio dei Comuni della Provincia di Asti, ad eccezione di: Asti, Castellero, Grazzano Badoglio, Quaranti.
sede: Regione Lavone, 14026 Montiglio M.to (AT)
info: Polo trattamento rifiuti – tel. 0141/476.703
[ dettaglio struttura ]
A servizio dei seguenti comuni: Bubbio, Cassinasco, Castel Boglione, Cessole, Loazzolo, Mombaldone, Monastero Bormida, Montabone, Olmo Gentile, Roccaverano, Rocchetta Palafea, San Giorgio Scarampi, Serole, Vesime
sede: Località San Giovanni, 14050 Roccaverano (AT)
info: Polo trattamento rifiuti – tel. 0141/476.703
[ dettaglio struttura ]
A servizio dei Comuni della Provincia di Asti, ad eccezione di: Asti, Castellero, Grazzano Badoglio, Quaranti.
sede: via Gamba 5/A, 14015 San Damiano d’Asti
info: Polo trattamento rifiuti tel. 0141/47.67.03
[ dettaglio struttura ]
A servizio dei Comuni della Provincia di Asti, ad eccezione di: Asti, Castellero, Grazzano Badoglio e Quaranti.
sede: Regione Garavello, 14018 Villafranca d’Asti (AT)
info: Polo trattamento rifiuti – tel. 0141/47.67.06
[ dettaglio struttura ]
A servizio dei Comuni della Provincia di Asti, ad eccezione di: Asti, Castellero, Grazzano Badoglio e Quaranti.
sede: via San Paolo, 14019 Villanova d’Asti (AT)
info: Polo trattamento rifiuti – tel. 0141/476.703
[ dettaglio struttura ]