
La sostenibilità per GAIA significa anche rendere reiterabile nel lungo periodo un risultato economico: le leve che garantiscono la ripetibilità nel tempo di questo risultato, perciò devono essere a loro volta sostenibili. Gli investimenti, il capitale umano e l’innovazione tecnologica e di processo, devono generare risorse in grado di autofinanziare gli investimenti stessi.
L’impatto economico che l’attività di GAIA ha prodotto e distribuito alle principali categorie di stakeholder, genera un contesto sostenibile in cui si beneficia dei risultati ottenuti, creando la possibilità di pianificare con fiducia ulteriori investimenti. Ciò rappresenta un nuovo e più completo modo di vedere la sostenibilità come opportunità per creare valore dove tutta la filiera del lavoro è chiamata a investire in sostenibilità parte dei margini che genera.
Il 2021 è stato un anno di focalizzazione sulla crescita dell’azienda, grazie alla realizzazione di 20.360.000 euro di investimenti coerentemente con le linee guida del piano industriale 2021-2025 .
Inoltre, a causa dell’aumento dei conferimenti da parte di clienti terzi presso la Discarica per Rifiuti Non Pericolosi di Cerro Tanaro, si è registrato un aumento dei ricavi per vendite e prestazioni di circa 6.000.000 di euro.
GAIA prosegue anche nell’implementazione del proprio piano strategico. La Posizione Finanziaria Netta (PFN) è pari a -14.087.980 euro rispetto al 31 dicembre 2020, quando era pari a -186.805 euro, in considerazione dei nuovi mutui contratti a finanziamento degli investimenti nel corso del 2021.
Il risultato dell’esercizio positivo per 89.308 euro.