
IMPIANTO DI VALORIZZAZIONE
Al’interno del Polo trattamento rifiuti
fraz. Quarto Inferiore 273/D
14100 Asti
Inizio attività: 2002
Potenzialità autorizzata: 40.500 t
Rifiuti trattati 2021: 11.987 t
L’impianto di valorizzazione – situato all’interno del Polo Trattamento Rifiuti che è costituito da 2 unità principali: la prima per i materiali provenienti dalle raccolte differenziate e la seconda per i rifiuti urbani residuali – tratta e avvia al recupero i materiali provenienti dalla raccolta differenziata, migliorandone la qualità. All’interno del Polo, inoltre, vi sono aree di stoccaggio per i RAEE (Rifiuti da apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), i rifiuti da giardinaggio, le sabbie di spazzamento, l’organico, in attesa di essere inviati ai recuperatori.
La selezione si effettua su flussi di carta e cartone, imballaggi in plastica e metallo, rifiuti ingombranti di vario genere, stoccando i RAEE, al fine di separare le componenti recuperabili da quelle che poi verranno smaltite in discarica. Le operazioni di cernita si svolgono sia manualmente che con l’ausilio di macchinari automatizzati o manovrati da operatori specializzati.
Attualmente GAIA è un Centro Comprensoriale (CC) di COREPLA (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica) in cui avviene la riduzione volumetrica degli imballaggi in plastica conferiti dai comuni. Le lattine in acciaio e in alluminio selezionate vengono consegnate al recupero tramite CIAL (Consorzio Italiano Alluminio) e CONSORZIO ACCIAIO.
I rifiuti ingombranti (biciclette, mobilio, porte, finestre, materassi, gomme, ferro…), di cui si riesce a recuperare mediamente il 10% di quanto conferito, vengono consegnati a RILEGNO (Consorzio per il recupero degli imballaggi in legno), recuperatori di metalli, dei pneumatici, plastiche; il resto viene triturato e inviato in discarica.
GAIA infine è centro di raccolta RAEE (R1 – frigoriferi, R2 – Grandi Bianchi, R3 – Monitor e TV, R4 – Apparecchiature Elettriche, R5 – Lampade al neon). I prodotti vengono separati all’interno di uno spazio coperto a loro dedicato e inviati al corretto recupero. I materiali vengono consegnati a: CDC RAEE (Centro di Coordinamento RAEE) e IAM (Iren Ambiente).