Educazione ambientale



GAIA ogni anno propone una serie di attività (corsi di formazione per le amministrazioni comunali, concorsi, visite guidate, laboratori nelle scuole) a tutte le scuole primarie e secondarie della Provincia di Asti.
Per proporre collaborazioni per corsi di formazione, visite guidate di classe, collaborazioni per laboratori o progetti didattici, contattare l’Ufficio Comunicazione tel. 0141/355.408 oppure e-mail info@gaia.at.it

 

 

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI E TECNICI COMUNALI

 

26 novembre 2019 | Sala Consiliare | Provincia di Asti

 

Argomento: applicazione nuovo regolamento Ecostazioni_corso per tecnici e amministratori

In seguito all’approvazione del nuovo “regolamento per la gestione e l’applicazione della tariffa” delle Ecostazioni di GAIA approvato dall’Assemblea del CBRA il 28 Marzo 2019, GAIA ha organizzato un corso per le amministrazioni comunali che il 17 e il 21 giugno 2019 e il 26 novembre 2019 presso la Sala Consiliare della Provincia di Asti dalle 9,30 alle 11,30. Dal 1 luglio le nuove modalità sono operative in tutti i centri di Raccolta tranne che a San Damiano d’Asti, Villafranca d’Asti e Costigliole d’Asti, dove il nuovo sistema informatizzato sarà attivo – in via sperimentale – dal 30 novembre al 31 dicembre 2019, ma solo per i cittadini dei comuni che fanno riferimento a queste ecostazioni. Dal 1 gennaio 2020, invece, il nuovo regolamento di accesso sarà valido in tutte le ecostazioni gestite da GAIA.

Lunedì 17 giugno 2019 per i Comuni, in ordine alfabetico, dalla A alla  (da Agliano T. a  Grazzano Badoglio)
Venerdì 21 giugno 2019 per i Comuni dalla I alla Z (da Incisa Scapaccino a Vinchio)
Martedì 26 novembre 2019 | aggiornamento per tutti i Comuni Soci

 

Scarica il materiale del corso

 

Presentazione corso_17-21 giugno 2019

 

Presentazione corso_26 novembre 2019

 

VOLANTINO sui soggetti autorizzati a conferire c/o le ecostazioni di GAIA

 

DM_8aprile 2008_smi_Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato

 

CBRA_Regolamento per la gestione e l’applicazione della tariffa

 

Bollettino Ufficiale 47_DGR 14_02_2005

 

 

 


PROGETTI EDUCATIVI ANNO ACCADEMICO 2018-2019

 

Concorso Riciquark - IV edizione

 

(in collaborazione con il Comune di Asti e ASP)

  • Concorso con elaborati + visita agli impianti di trattamento rifiuti
  • Rivolto a: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado
  • Posti disponibili: illimitati
  • Costo: gratuito
  • Iscrizioni entro: 30 novembre 2018
  • bando di concorso (pdf)
Concorso Scienza tra le righe - Percorso Ambiente

 

(in collaborazione con la Biblioteca Astense, Ass. Scienza Sotto i Campanili e Istituto A.Monti)

per le scuole di Asti

  • Laboratorio all’Atelier Monti + laboratorio biblioteca + visita agli impianti
  • Rivolto a: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado
  • Posti disponibili: 25 classi
  • Costo: 3€/studente per Atelier Monti
  • Iscrizioni entro: 31 ottobre 2018
  • bando di concorso (pdf)

per le scuole della Provincia di Asti

  • Laboratorio in classe + laboratorio biblioteca + visita agli impianti
  • Rivolto a: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado
  • Posti disponibili: 15 classi
  • Costo: gratuito
  • Iscrizioni entro: gennaio 2019
  • bando di concorso (pdf)
Mai dire rifiuto - RAEE Edition

 

(in collaborazione con il CDC Raee)

  • Incontro in classe + visita agli impianti di trattamento rifiuti
  • Rivolto a: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado
  • Posti disponibili: 15 classi
  • Costo: gratuito
Riciclo Aperto

 

(in collaborazione con il Comieco)

  • Visita alla piattaforma di selezione della carta e al Polo trattamento rifiuti di Valterza-Asti
  • Rivolto a: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado
  • Posti disponibili: 12 classi in 3 giorni (in attesa di definizione)
  • Costo: gratuito
  • Trasporto: a carico di COMIECO (da contattare quando usciranno le date della manifestazione nazionale Riciclo Aperto)

VISITE GUIDATE PER LE SCUOLE

 

Si ricorda che agli impianti sono ammesse le classi di ogni grado d’istruzione. Si consiglia – per le scuole dell’infanzia e i primi due anni della scuola primaria – la visita presso l’ ecostazione più vicina al proprio plesso. In tutti gli altri casi si può contattare l’ufficio Comunicazione di GAIA (tel. 0141/355408 oppure e-mail info@gaia.at.it) per approfondimenti specifici, concordando la disponibilità del personale specializzato dell’azienda per interventi mirati.
La modulistica e ulteriori dettagli sono disponibili nella sezione Visite agli impianti del nostro sito.