A servizio dei seguenti comuni: Bubbio, Cassinasco, Castel Boglione, Cessole, Loazzolo, Mombaldone, Monastero Bormida, Montabone, Olmo Gentile, Roccaverano, Rocchetta Palafea, San Giorgio Scarampi, Serole, Vesime
Le ecostazioni integrano le raccolte stradali o domiciliari e rappresentano l’opzione ambientale più sostenibile e di minore impatto per la raccolta dei rifiuti urbani. I materiali raccolti sono avviati prevalentemente a recupero di materia o di energia; ove invece non è possibile tecnicamente, vengono smaltiti in discarica.
Comportamento da seguire prima di accedere all’ecostazione
Regolamento per accedere all’ecostazione
INDIRIZZO ECOSTAZIONE:
Località San Giovanni, Roccaverano (AT)
Si ricorda che presso questa ecostazione non si possono conferire gli abiti usati
elenco dei rifiuti conferibili
- Apparecchiature elettriche ed elettroniche, non pericolose (RAEE R4)
- Batterie al piombo
- Carta/cartone
- Farmaci scaduti – Ferro (metallo) – Filtri Olio – Frigoriferi (RAEE R1, Grandi apparecchi dì refrigerazione)
- Grandi bianchi (RAEE R2 lavatrici, grandi elettrodomestici)
- Imballi sporchi (Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati
- Lampadine e neon / tubi fluorescenti (RAEE R5) – Legno
- Macerie edili (Miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche solo da piccoli interventi di rimozione eseguiti direttamente dal conduttore della civile abitazione)
- Oli Minerali (Scarti di olio minerale per motori, ingranaggi e lubrificazione, non clorurati) – Oli vegetali (Oli e grassi commestibili)
- Pile (alcaline) – Plastica (imballaggi) – Pneumatici fuori uso
- Rifiuti ingombranti (materassi, biciclette, tavoli…)
- Tv e monitor (RAEE R3)
- Vernici (inchiostri, adesivi e resine contenenti sostanze pericolose) – Vetro (imballaggi)