
I nostri partner
GAIA è presente nella principale organizzazione rappresentativa del sistema dei servizi locali di derivazione pubblica, Utilitalia, nata allo scopo di unire e rafforzare la rappresentanza nei settori energia, acqua e rifiuti.
L’azienda partecipa dinamicamente all’attività associativa e supporta la comunicazione istituzionale attraverso l’individuazione di propri rappresentanti ai diversi tavoli di lavoro. In particolare, nell’ambito del Piano d’azione 2020-2022 per un’economia sostenibile, innovativa, decarbonizzata e circolare (PAESI) promosso da UTILITALIA, GAIA ha dato la sua adesione a tre cantieri di lavoro: Accountability per la transizione,
Hub competenze specialistiche, Missione aziendale e successo sostenibile.
Dal 2005 è socio ordinario del CIC (Consorzio Italiano Compostatori), di Confservizi (Sindacato d’impresa che rappresenta, promuove e tutela aziende ed enti che gestiscono i servizi di pubblica utilità) e della Fondazione Rubes Triva, che ha tra i propri compiti istituzionali l’informazione, la formazione, l’assistenza, la consulenza e la promozione della cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro.
È membro di diversi consorzi, tra cui Consorzio EnergiAsti, nato allo scopo di coordinare l’attività delle imprese e migliorarne la capacità produttiva e l’efficienza nell’acquisto di energia elettrica, CONOE (Consorzio Obbligatorio Nazionale di Raccolta e Trattamento Oli Esausti), COREPLA (Consorzio nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio ed il Recupero degli Imballaggi in Plastica), COMIECO (Consorzio Nazionale per il Recupero ed il Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) e POLIECO (Consorzio per il ritiro dei beni a base di polietilene).
Dal 2010 GAIA aderisce a Fonservizi, il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua nei Servizi Pubblici Industriali, istituito tra Confservizi (Confederazione dei Servizi Pubblici Locali – ASSTRA, UTILITALIA) e le organizzazioni sindacali dei lavoratori CGIL, CISL, UIL, che finanzia e promuove i piani formativi proposti dalle aziende.
Progetti e collaborazioni
Nel 2023 la Regione Piemonte ha emesso il Programma Regionale FESR per il periodo di programmazione 2021-2027, finalizzato a sostenere il sistema piemontese nell’affrontare le grandi sfide per lo sviluppo, coniugando rilancio della competitività e crescita sostenibile e inclusiva.
GAIA ha partecipato al bando di finanziamento, specificamente alla Priorità II – Transizione Ecologica e Resilienza, candidandosi per le due azioni relative all’efficientamento energetico e alla promozione delle energie rinnovabili nelle imprese.
Dopo aver sottoposto i propri impianti maggiormente energivori ad una dettagliata diagnosi, i tecnici di GAIA hanno evidenziato l’opportunità di incrementare il tasso di recupero termico dal flusso dei fumi del cogeneratore in servizio presso l’impianto di compostaggio e digestione anaerobica di San Damiano d’Asti nonché hanno verificato l’adeguatezza delle coperture dei capannoni industriali per la posa di nuovi impianti fotovoltaici sia a San Damiano d’Asti che presso il polo trattamento rifiuti di Asti. La domanda di finanziamento presentata dall’azienda è stata pienamente approvata dalla commissione di tecnici incaricati dall’ente valutatore ed erogatore e, a inizio dicembre 2023, GAIA ha ottenuto l’approvazione e l’erogazione del finanziamento, per un totale di circa 2.800.000 €.
Nel corso del 2024, sono state completate le attività di progettazione esecutiva e sono state indette le gare di approvvigionamento degli impianti fotovoltaici e della macchina frigorifera ad assorbimento, oggetto del bando. Nel 2025 verranno quindi completati i lavori di realizzazione e chiusi i progetti, che consentiranno a GAIA di ridurre sensibilmente la propria impronta di carbonio, recuperando ogni anno fino a 1.750 MWh di energia termica, equivalenti alla mancata emissione di circa 120 t di anidride carbonica, e producendo oltre 1.200 MWh di energia elettrica da fotovoltaico.
Programma di riforestazione
A partire dal 2020 GAIA ha stipulato un contratto per il servizio di manutenzione e gestione dei toner con la ditta BERG PHI Srl che, tramite la partnership con la società americana PRINT RELEAF, ha consentito all’azienda di partecipare ad un progetto di riforestazione a livello globale. Sulla base di questo contratto, GAIA quindi ha potuto favorire la messa a dimora di 4 alberi a Torcè, in Francia, sia nel 2023 che nel 2024, compensando l’equivalente di 66.664 fogli di carta standard consumati totali.