GAIA – CIC – BIOREPACK ALLA 43^ EDIZIONE DELLA FIERA “CITTA’ DELLA NOCCIOLA”



Il compost è un ammendante che può sostenere una miglior produzione corilicola grazie alle sue proprietà

 

Giovedì 9 ottobre GAIA ha rinnovato l’appuntamento con la Fiera “Città della nocciola” – organizzata da Coldiretti Asti, Comune di Castellero d’Asti con la collaborazione della Proloco– grazie a un punto informativo durante la giornata dedicata alla meccanizzazione agricola dove si sono svolte anche attività in campo, dimostrazioni pratiche e incontri tematici sulla corilicoltura.

Quest’anno la partecipazione di GAIA è stata arricchita dalla presenza del CIC (Consorzio Italiano Compostatori) che con un suo tecnico ha offerto approfondimenti sulle molteplici proprietà del compost, e dal punto informativo promosso insieme a Biorepack (il Consorzio nazionale per il riciclo degli imballaggi in bioplastica compostabile) e gestito dalla Cooperativa E.R.I.C.A., all’interno della campagna di comunicazione “Conosci le Bioplastiche!” realizzata sul territorio astigiano per fare chiarezza e migliorare la raccolta differenziata delle bioplastiche all’interno dei rifiuti organici.

Dalle 14:30 sino alle 17:30, il personale presente allo stand, tra cui il Presidente di GAIA, ha spiegato agli oltre 250 corilicoltori presenti come conferire correttamente i rifiuti compostabili, come utilizzare il compost – l’ammendante realizzato con il recupero dei rifiuti organici – dividere le plastiche dalle bioplastiche,  al fine di aumentare la qualità della raccolta differenziata.

Al fine di incentivare l’uso del compost prodotto presso l’impianto di compostaggio e digestione anaerobica di GAIA, sono stati distribuiti gratuitamente sacchetti di compost di qualità con marchio di qualità del CIC “vogliamo che le persone possano “toccare con mano” quest’ottimo ammendante” precisa il Presidente Giancarlo Vanzino “che tra i suoi numerosi benefici ha la ritenzione idrica vicino alle radici delle piante. Nel dibattito organizzato dalla Coldiretti abbiamo sentito i tecnici sottolineare come il nocciolo sia una pianta da sottobosco e ha necessità di umidità per crescere rigoglioso e dare buoni e abbondanti frutti. Purtroppo in questi anni non si è riuscito a garantire una sufficiente produzione a causa del clima non favorevole a creare buone condizioni di umidità. Il compost può essere un aiuto”.

 

Il compost prodotto all’impianto di GAIA a San Damiano d’Asti si può ritirare solo sfuso e richiede un’adeguata meccanizzazione per poter essere utilizzato in pieno campo o nei noccioleti e vigneti. Per i cittadini della Provincia di Asti il compost viene dato in omaggio fino a 500kg, quale riconoscimento per l’impegno nel fare la raccolta differenziata dell’umido, mentre per quantitativi superiori il costo è di 2€ alla tonnellata.

Ogni lotto di produzione del compost viene sottoposto ad analisi di controllo e per il ritiro di quantitativi significativi si consiglia di telefonare prima all’impianto (0141.977.408).

Per ulteriori informazioni su come utilizzare il kompost consultare il sito www.gaia.at.it nell’apposita sezione.

 

foto1: gli agricoltori al punto informativo; foto2: il presidente di GAIA Vanzino con il Sindaco di Castellero Campia, il tecnico del CIC Pigoli e i dipendenti di GAIA Gotta e Piras; foto3: gli agricoltori durante il convegno della Coldiretti

 

Comunicato stampa n. 14/2025

Asti, 13/10/2025

Prot. n. 2025-08359

 



torna all'elenco